Cosa non può mai mancare in estate per sentirsi un po' più sollevati e freschi durante le giornate di sole? Ovviamente un buon gelato


Nelle giornate calde, il gelato, rappresenta il dolce estivo più rinfrescante che c’è. E possiamo gustarlo con diverse alternative: nel cono gelato, in una coppetta, nella brioche o su un semplice stecchetto di legno. 


Siete pronti a conoscere tutti i segreti del gelato? Continuate a leggere il nostro articolo per scoprire tutta la storia e tutto ciò che serve per poter realizzare questa fantastica delizia anche a casa!



Origini e storia del gelato


Le origini della nascita del gelato, in particolare del gelato artigianale, sono legate a molte storie differenti. C’è chi sostiene che il gelato fu inventato dagli arabi e chi, invece, pensa che siano stati i cinesi ad esportarlo, in realtà non c’è una vera e propria storia alla quale legarsi con certezza. 


Nonostante ciò, però, questo alimento così particolare e amato da ognuno di noi, ha una storia che inizia più di tremila anni fa. Alcune tracce sulla storia del gelato giungono a noi dalla Grecia, da un poeta vissuto nel 500 a.C. ad Atene. Si narra che i greci preparassero le loro bevande rinfrescanti con un po’ di limone, miele e tantissimo succo di melograno, il tutto miscelato con neve e ghiaccio. Ma non è finita qui!


Tracce di storia legate al gelato artigianale provengono anche dalla Cina, dove questo alimento fresco e delizioso veniva ottenuto miscelando riso stracotto, latte e spezie che venivano rese solide attraverso l’immersione di queste nella neve.




Altre storie sulle origini del gelato artigianale giungono fino a noi dagli Arabi che in Sicilia erano soliti recarsi ai piedi dell’Etna e raccogliere la neve per mantecarla con sciroppi di gelsomino e alla lavanda. Inoltre, la neve veniva conservata durante il resto dell’anno ed era utilizzata anche come “frigorifero” moderno. 


La tipologia di “gelato” realizzata dagli arabi è quella che può essere considerata più vicina al nostro antenato del gelato artigianale. Che sia incerta la storia sulla nascita del gelato o meno, questo prodotto resta comunque il più consumato al mondo, come la Coca Cola.


Chi ha inventato il gelato?



Malgrado le origini poco chiare sulla nascita del gelato, abbiamo comunque diversi personaggi ai quali riferirsi per poter descrivere l’inventore del gelato artigianale. 


Nel 1565, a Firenze, infatti, abbiamo la prima comparsa del gelato artigianale a base di latte o crema di latte. Ci troviamo nella corte di Caterina de’ Medici e per merito dell’architetto Bernando Buontalenti, in arte Mastro Bernardo, viene realizzato un sorbetto molto simile alla consistenza del gelato che oggi conosciamo, utilizzando semplicemente neve, sale (che consente un abbassamento della temperatura del prodotto), limoni, bianco d’uovo, latte e zucchero.


Ma la nostra storia non finisce così. Nel 1686, vediamo la figura del rinomato Francesco Procopio Cutò che a Parigi cavalca questa idea di realizzare il gelato artigianale prendendo la neve e realizzando così il primo “sorbetto granito”. 


Il gelato, in quel periodo, era un prodotto consumato maggiormente dai nobili e il re dell’epoca vedendo il successo di Francesco Procopio Cutò nella città di Parigi, decise di attribuirgli la patente reale per permettere la nascita del suo progetto, tutt’ora esistente, il “Café Procope”. 


Da qui, la cultura del gelato artigianale giunge in Europa e tutto ciò che oggi sappiamo sul gelato, sui vari gusti in cui può essere realizzato, resta sempre una storia affascinante e ricca di scoperte.




Cosa serve per fare un ottimo gelato?


Per realizzare un ottimo gelato fatto in casa, possiamo utilizzare diversi strumenti e decorazioni per poter rendere il nostro gelato bello da vedere e ottimo da mangiare.


È fondamentale come prima cosa seguire, passo dopo passo, la ricetta prestando molta attenzione alle dosi e ai processi di riscaldamento e raffreddamento degli ingredienti. Qui puoi trovare tutto ciò che ti serve per creare il tuo gelato.


Per realizzare un'ottima base gelato a freddo, è importante che si utilizzino i giusti ingredienti, come la Base per gelato a freddo IDRA gusto latte da kg 1 che ha una struttura cremosa e molto corposa, al gusto latte.


Se, invece, vuoi realizzare un gelato che sia ben voluminoso e corposo, puoi utilizzare la Crema per stuccare e scolpire, Corman sculpture da kg 1 perfetta per creare delle ottime decorazioni ariose.


Vuoi rendere il tuo gelato ancora più cremoso e saporito? Utilizza una panna fresca con capacità a lunga conservazione, come la Panna Corman Selection da 1 litro. Grazie alle trasformazioni naturali che subisce e l’accurata attenzione nella selezione del latte, si caratterizza per il suo sapore ricco di panna di latte. Perfetta per realizzare gustosi gelati fatti in casa ed essere soddisfatti come in gelateria! 


L’importanza di avere degli ingredienti di qualità


Il gelato, così come tanti altri prodotti alimentari, acquisisce maggiore qualità dagli ingredienti che lo compongono. Più saranno buoni e nobili gli ingredienti utilizzati, migliore sarà poi il prodotto una volta finito.


Un prodotto alimentare di ottima qualità è anche, e soprattutto, sicuro dal punto di vista sanitario. Gli ingredienti di qualità, per quanto riguarda l’aspetto estetico e il gusto, si presentano con un’ottima freschezza e un buon sapore. 


Inoltre, è di fondamentale importanza il luogo dove nasce il prodotto e le modalità di produzione di quest’ultimo. Ecco perché il vero segreto per realizzare un gelato di ottima qualità parte dagli ingredienti che vengono scelti!


I segreti per ottenere un gelato cremoso anche a casa!


Realizzare il gelato in casa come quello delle gelaterie è più semplice di quanto si possa pensare. Per prima cosa è importante selezionare ingredienti di prima qualità. 


Scegliere uova fresche e, dove possibile, non di allevamento è un punto fondamentale. 

Anche il latte è un altro ingrediente da scegliere con cura insieme alla frutta che preferiamo sia non trattata.


Gli stabilizzanti, poi, rappresentano uno dei segreti fondamentali per ottenere e mantenere nel tempo un gelato cremoso anche a casa, proprio come in gelateria.


Il vero segreto, infine, per rendere il gelato cremoso sta nei cosiddetti addensanti. Nelle creme che prepariamo, infatti, usiamo alimenti come la farina o gli amidi naturali. Ecco perché dal momento che il nostro gelato artigianale è, di base, una crema, ci serviranno anche questi ingredienti per poterlo realizzare, rendendolo cremoso e denso.


Sul nostro sito Cosa mi serve, troverai tantissimi prodotti e ingredienti ottimi per aiutarti a creare tante ricette e realizzare con fantasia tutti i gusti di gelato che più ti piacciono!