I segreti della crema al pistacchio per dolci

Dalle origini antichissime, che affondano le proprie radici nel Medio Oriente, più precisamente nell’antica Persia (oggi conosciuta come Iran), il seme del pistacchio è conosciuto come oro verde, perché frutto pregiatissimo e delicatissimo. In Italia, infatti, arrivò grazie agli Arabi che trovarono nella terra fertile della Sicilia il territorio perfetto per coltivare il piccolo seme portato da terre lontane e ad oggi, è proprio in Sicilia che viene prodotto il pistacchio di Bronte, il più ricercato e rinomato in tutto il mondo.

Grazie a questo delizioso seme dalla buccia dai colori cangianti verde-viola, si ricava una goduriosa crema al pistacchio, alla quale difficilmente si riesce a rinunciare. In particolar modo negli ultimi anni, il pistacchio e tutti i suoi prodotti derivati sono diventati ingredienti comuni nella cucina italiana, sia dolce che salata, arrivando a suscitare interesse anche a livello internazionale.

Intero, tostato, in granella, pestato o in crema, il pistacchio è uno dei semi di frutta secca più versatili in cucina. Oggi, ci dedicheremo alla sua variante dolce, la deliziosa crema al pistacchio che guarnisce qualsiasi tipo di dolce, da quelli più tradizionali fino a quelli arrivati dal resto del mondo.

 

Crema spalmabile al pistacchio, per una pausa di infinita dolcezza

La crema al pistacchio si presta bene sia alle preparazioni più complesse che a quelle più semplici. Per una colazione o una merenda sfiziosa, ad esempio, la cosa più facile da preparare è un gustoso pane tostato su cui spalmare della deliziosa crema al pistacchio, che scivolerà setosa sulla fetta ancora calda. Durante il periodo natalizio, invece, la fetta di pane tostato può essere sostituita con una buonissima fetta di pandoro o panettone, guarnendola con una buona dose di crema spalmabile al pistacchio. Ormai è sempre più comune, specialmente tra i panettoni, trovare delle confezioni che comprendono anche un barattolino di crema.

 

Se foste alla ricerca di qualcosa di più sfizioso e ricercato allora potreste ricadere su un dolce evergreen della pasticceria, ovvero un delizioso semifreddo al pistacchio. Per gli amanti dell’unione fritto-pistacchio, invece, non possiamo che suggerirvi un classico bombolone farcito al pistacchio.

È l’ora del tè delle cinque e volete abbinargli qualcosa di sfizioso? Allora, potrebbero essere perfetti dei biscotti di frolla con crema al pistacchio (anche gluten free se seguite la ricetta di Cosa mi serve) o una torta sublime al pistacchio, morbida e tremendamente buona, oppure una deliziosa crostata con crema pasticcera al pistacchio.

Ormai quasi in tutti i supermercati ben forniti, fermandosi al reparto dedicato a creme e marmellate, è possibile trovare un barattolo di crema spalmabile al pistacchio, perfetta – come avete visto – per preparare tantissimi tipi di dolci da gustare in qualsiasi momento. Per chi non si accontenta di un piccolo barattolino o si cimenta frequentemente nella preparazione di dolci a base di crema spalmabili al pistacchio, sull’e-commerce di Cosa mi serve è possibile trovarla in diversi formati a seconda delle esigenze, come in barattolo da 1kg e quello da 6kg.

Se seguite un’alimentazione vegana, sappiate che non dovrete in alcun modo rinunciare a questa deliziosa crema: infatti, bastano dei pistacchi di ottima qualità per dare vita ad una deliziosa crema spalmabile al pistacchio senza derivati di origine animali, come suggerisce questa ricetta dei Vegolosi.

 

Quali sono i dolci più comuni in cui viene utilizzata la crema al pistacchio?

Negli ultimi anni l’uso del pistacchio e della crema al pistacchio sono diventati sempre più di uso comune nella pasticceria, sia in quella casalinga che in quella industriale. Anche alcune ricette di dolci internazionali sono state contaminate da questa deliziosa colata di oro verde: qualche esempio potrebbero essere i buonissimi croissant farciti con la crema al pistacchio, che si trovano ormai comunemente in tutti i bar come proposta per la colazione. Per rimanere in territorio francese, anche le crepes dolci vengono servite con una spalmata di crema al pistacchio, spesso accompagnata al cioccolato.

Attraversando l’atlantico, invece, possiamo trovare ricette tipiche delle bakery americane, come cheesecakeso cupcakes, arricchite con un tocco di crema verde. Restando in territorio italiano, più precisamente siciliano, anche i famosissimi cannoli ormai vengono farciti con la ricotta arricchita di crema al pistacchio o addirittura farciti proprio con la crema stessa.

Insomma, come avrete intuito, questa crema dal colore verde acceso è decisamente versatile e può essere impiegata in numerose ricette della pasticceria tradizionale e non. Quindi, cosa state aspettando? Partite dalla fatidica domanda “Cosa mi serve?” e correte a preparare i vostri dolci grondanti di sublime crema al pistacchio.