Vi sarà sicuramente capitato, magari durante il fine settimana o quando avete più tempo e tranquillità, di preparare una ricca colazione all’americana a base di pancakes, per la gioia dei bambini, ma anche di voi grandi. I pancakes sono un piatto unico e delizioso preparato con ingredienti semplici. Vediamo insieme la loro versatilità, gli ingredienti necessari e come possono essere preparati sia dolci che salati

   

La tradizione dei pancakes americani e la loro versatilità


Gli americani mangiano i pancakes a colazione, pasto che considerano il più importante della giornata, infatti mangiano pietanze sia dolci che salate e con un ricco apporto calorico, accompagnate da un caffè lungo tipico americano, un bicchiere di latte freddo o una bella spremuta d’arancia. 

 

I pancake, nella tradizione americana, vengono serviti con le uova cucinate in vari modi, solitamente strapazzate con bacon, o accompagnati poi ad altre pietanze dolci o salate come i cereali, i bagel, i muffin o i donuts.

 

In qualsiasi modo vengano preparati, i pancakes sono il simbolo della colazione all’americana, soprattutto se serviti impilati a torre e conditi sopra con il famoso sciroppo d’acero, oppure frutti di bosco o cioccolata fusa. Oggi i pancakes, essendo una preparazione molto versatile, possono essere consumati sia dolci che salati e conditi con qualsiasi ingrediente in modo da soddisfare anche i palati più esigenti o i più golosi.


Gli ingredienti necessari per preparare i pancakes e l’importanza di materie di qualità


A differenza delle crepes, i pancakes sono più spessi e morbidi, con un diametro che va tra i 10 e i 15 centimetri. Essendo molto calorici, non sono indicati per essere mangiati tutti i giorni, possono comunque essere gustati in una giornata di festa o una domenica mattina in cui si vuole deliziare il palato di tutta la famiglia. 

 

C’è chi li ama accompagnati al salato con uova, formaggi e salumi e chi dolci con una colata di topping, in commercio se ne trovano di vari gusti, caramello, fragola, frutti di bosco, cioccolata e tanti altri, questi condimenti renderanno i vostri pancakes davvero gustosi.

 

Per preparare i veri e originali pancakes americani, sono importanti gli ingredienti usati, che devono essere di ottima qualità per la riuscita di un impasto perfetto. Il segreto per i pancakes perfetti, alti e soffici è unire al lievito un pizzico di bicarbonato e non mescolare troppo l’impasto, non è necessario girare l’impasto finché non spariscono del tutto i grumi o le strisce di farina.

 

I pancakes e le varianti dolci


I pancakes sono ottimi in qualsiasi variante vengano preparati. Se preferite la versione dolce, non avrete altro che l’imbarazzo della scelta. Dal tradizionale sciroppo d’acero, ai mirtilli, alla nutella, ai frutti di bosco o alla frutta fresca. Vediamo insieme in quanti modi è possibile gustare i pancakes dolci.

 

Negli Stati Uniti i tradizionali sono i flapjack, ossia l’impasto tradizionale condito con gocce di cioccolato, mirtilli e banane oppure da gustare semplici. Di solito a colazione vengono conditi con burro e sciroppo d’acero ed accompagnati da uova, bacon e salsicce, ma non vengono serviti solo così: alcune varianti prevedono di ricoprirli di marmellata, burro di arachidi, gelato, miele, frutta fresca di ogni tipo o zucchero a velo, dipende solo dai gusti personali.

 

Oltre ai flapjack, negli States, vengono preparati i buttermilk pancakes, che sono una variante dei classici pancakes in cui al posto del latte viene usato il latticello, ingrediente molto adoperato in America. Si tratta di latte fermentato con acido lattico, dal sapore un po' acidulo. A parte questa differenza, i buttermilk vengono serviti come i pancakes tradizionali.

 

Potrete sicuramente sbizzarrirvi nelle preparazioni, perché le varianti di pancakes per la colazione sono tantissime e per tutti i gusti: c’è la versione light senza burro, la versione per vegani o per celiaci (quindi senza glutine) e poi tantissime altre ricette, così che queste buonissime “frittelline” possano essere mangiate da tutti. Trovate varie ricette dei pancakes classici dolci su Giallo Zafferano, su Fatto in casa da Benedetta  o su Cookist.

 

I pancakes e le varianti salate

I pancakes sono buoni sempre, anche nella versione salata. Se volete che anche l’impasto sia salato, oltre al condimento scelto, vi basterà sostituire allo zucchero un pizzico di sale ed aggiungere nell’impasto del formaggio.

 

Esistono parecchie varianti salate dei pancakes, ad esempio: conditi in modo tradizionale con uova e bacon, oppure con la salsa guacamole e salmone o uova, con salmone e panna acida. Una volta preparato l’impasto salato, basterà condire i pancakes ottenuti con insalata, salumi, formaggi, formaggio spalmabile, verdure miste e salse, così che i pancakes non saranno buoni da mangiare soltanto a colazione, ma anche per un brunch o un pranzo o perché no anche per l’aperitivo.

 

Troverete su web diverse idee, potrete fare gli abbinamenti che più vi piacciono e secondo la stagione. Verdure fresche grigliate o cotte in padella a cui potrete aggiungere dei salumi come prosciutto crudo, cotto o salame. Al formaggio spalmabile, ad esempio, si abbina bene lo speck o la bresaola

 

Con il salmone affumicato va abbinata la salsa guacamole o la panna acida, al prosciutto cotto un paté di olive. Insomma, c’è da sbizzarrirvi nella preparazione dei vostri deliziosi pancakes salati.


Come abbinare i pancakes ad altri ingredienti per una colazione completa e deliziosa

 

Se volete rendere la vostra colazione davvero completa e deliziosa ci sono degli abbinamenti da fare ai pancakes. Come detto in precedenza i pancakes sono già di per sé calorici, quindi non vanno mangiati spesso, comunque ogni tanto è possibile levarsi questo sfizio. Considerato che i pancakes sono zuccherini, ci sono dei consigli che si possono seguire per renderli più sani e leggeri.

Preparandoli a casa anzitutto è possibile scegliere ingredienti genuini e già questo è molto importante, per rendere l’impasto più leggero potrete adoperare farina integrale, per amalgamare invece del latte usare dell’acqua, sostituire lo zucchero con una banana frullata ed al posto dello sciroppo d’acero condire i pancakes con frutta secca o fresca, così renderete la vostra colazione più light ed equilibrata.

 

Ad ogni modo, se volete gustare i pancake come prevede l’originale ricetta americana mantenendo una colazione completa ed equilibrata, conditeli con banane e mirtilli, con mele e caramello, con yogurt, con cioccolato e salsa di arance, oppure mettete un po' di cacao nell’impasto. Trovate queste ricette su La Cucina Italiana.

 

Suggerimenti per la cottura perfetta dei pancakes, dalla temperatura della padella alla consistenza dell'impasto


Per la cottura ottimale dei vostri pancakes vi sveliamo qualche trucco: utilizzate un padellino antiaderente e prima ungetelo con del burro. Il segreto per non bruciare i vostri pancakes è di cuocerli a fuoco lento. Quindi appena il padellino si sarà riscaldato, mettete un mestolo di impasto senza schiacciarlo e lasciate cuocere qualche secondo finché non vedrete comparire le prime bollicine, sarà il momento di girare il pancake con una mossa repentina e fare cuocere per qualche secondo l’altro lato, dopo di che metteteli in un piatto, ma non impilateli subito altrimenti si schiacceranno. Conditeli a piacere e serviteli.


Cosa Mi Serve per i vostri pancakes

 

Se a questo punto vi è venuta voglia di prepararvi dei deliziosi pancakes, vi veniamo in aiuto noi di Cosa mi serve: visionate il nostro e-commerce e troverete tutto quello che vi è necessario per preparare degli ottimi pancakes!

 

Contattateci via e-mail a info@cosamiserve.com o al recapito telefonico +39 3802003376. Per qualsiasi informazione o curiosità, saremo lieti di fornirvi tutte le risposte di cui avrete bisogno, perché noi abbiamo a cuore la vostra praticità in cucina.