Cosa sono le glassature per torte? 


Cari lettori, oggi parliamo delle glassature per torte. Come molti di voi sanno, realizzare una torta, anche la più semplice, può rivelarsi un'attività davvero divertente – oltre che buona – e soddisfacente, per il suo risultato finale. 

 

Per fare delle torte golose e gustose e belle da guardare, possiamo far riferimento alle glasse per torte, che sono decorazioni che consentono di dare quel qualcosa in più ai dolci preparati e possono dare anche dei bellissimi effetti originali alle vostre preparazioni. 

 

Continuate a leggerci per scoprire tutto ciò che può essere fatto e in che modo renderlo reale.

Glasse per torte: qual è il segreto per una riuscita perfetta?




Realizzare delle torte con la glassa non è comunque una cosa semplicissima da fare, ma non per questo è impossibile! Per poter realizzare delle glasse perfette per i vostri dolci e le vostre torte, potete innanzitutto seguire questi piccoli accorgimenti.

 

Come prima cosa, l’attrezzo che risulta essere il più comune per lavorare tutte le glasse è la gratella in acciaio su cui adagiare la vostra torta da glassare. Risulta molto utile per consentire alla glassa di scorrere in maniera fluente sui vostri dolci e permettere di ricoprire tutto il dolce uniformemente. Ma non è tutto! Utilizzare un vassoio, posizionandolo al di sotto della gratella, è utilissimo per fare cadere gli eccessi e consentire di raccoglierli per una eventuale nuova copertura. 

 

Ovviamente, ogni glassa viene lavorata con specifici attrezzi e modalità, che variano a seconda di ciò che si sceglie di voler decorare.

Tipologie di glassature: ad ognuno la sua glassa!




La maggior parte delle glasse sono tutte decorative, ma prima di decidere quella che più vi piace anche e soprattutto a livello estetico, informatevi per bene sia sulle difficoltà di preparazione che sul dolce che andrete a ricoprire con glassa, per capire se è adatto a un tipo di glassa piuttosto che un’altra

 

Ogni tipologia di glassa, infatti, ha delle regole ben precise da seguire e adesso vi parleremo delle varie tipologie esistenti e dei dolci che potete realizzare se volete far riferimento a una glassa piuttosto che un’altra.

Glassa a specchio


La glassa a specchio è quella che si presenta lucidissima e brillante, creando proprio un effetto specchio per chi la guarda. La sua preparazione richiede degli ingredienti specifici e adatti, oltre al tempo che serve e all’attenzione che bisogna prestare per poterla realizzare. La sua consistenza risulta ben morbida al taglio e il dolce che si trova alla base deve essere precedentemente ben congelato.

 

È importante ricordare che i dolci ricoperti con la glassa a specchio non possono stare fuori dal frigo per troppo tempo, perché altrimenti finirebbero per diventare dolci da buffet ricoperti di glassa.

 

Per realizzare la glassa a specchio base possiamo utilizzare il cioccolato bianco

Per una torta da 22 cm, ad esempio, serviranno 300 g di zucchero (oppure, in alternativa possiamo utilizzare il dolcificante), 150 g di acqua, 300 g di sciroppo di glucosio, 200 g di latte condensato, 30 g di gelatina in polvere e 300 g di cioccolato bianco.


Per conoscere i maggiori dettagli sul procedimento e sugli ingredienti, possiamo suggerirvi la ricetta della fantastica Benedetta Rossi di Fatto In Casa da Benedetta!  

Ghiaccia Reale


Avete presente quei meravigliosi capolavori in pasta frolla realizzati con dettagli che sembrano davvero realistici? L’unico modo per poterli ottenere è utilizzando la ghiaccia reale. Si tratta di una meringa, caratterizzata da un’alta percentuale di zucchero a velo rispetto al classico albume.

 

Il vantaggio di questa tipologia di glassa è che si asciuga come se fosse il gesso, ciò significa che la tridimensionalità delle decorazioni si mantiene e la glassa sarà ben resistente anche in caso di impacchettamenti, trasporti e/o sovrapposizioni con altri elementi. 

 

Questa tipologia di glassa si usa prevalentemente per i biscotti in pasta frolla, ma può risultare idonea anche per le torte, per aggiungere dei dettagli minuziosi (scritte o decori) che necessitano di un’ottima fermezza della glassa. 

 

Sorella della ghiaccia reale, invece, è la cosiddetta glassa all'acqua. Realizzata senza albumi, ha una consistenza ben diversa dalla prima. Trattandosi di una glassa molto più fluida, anche i suoi utilizzi sono ben differenti rispetto all’altra tipologia di glassa.


Anche se la glassa all'acqua non è proprio adatta per realizzare delle scritte o delle piccole decorazioni, risulta perfetta per poter andare a ricoprire i biscotti e altri dolci come i bignè, le torte, le ciambelle e i plumcake. Se siete curiosi di sapere come realizzarla, leggete la ricetta firmata Giallo Zafferano!

Glassa per torte al cioccolato



Per realizzare la glassa per decorare le torte al cioccolato, solitamente viene utilizzata la glassa di cioccolato. Si tratta, fondamentalmente, di una ganache, che molto spesso viene confusa con una glassa all’acqua, ma ciò che la distingue è l’aggiunta del cacao in quantità minori.

 

La glassa al cioccolato, inoltre, può essere sia lucida sia opaca. La prima viene realizzata con il burro che viene sciolto insieme al cioccolato, il quale la rende lucida per la copertura e permette di mantenerla morbida anche se viene tenuta in frigorifero. 

 

La glassa al cioccolato opaca, invece, ha un aspetto opaco e uniforme, ma una volta freddata essa si indurisce e variando la quantità di panna nella sua ricetta, è possibile ottenere un composto caratterizzato da una consistenza più o meno morbida rispetto all’inizio.


Glasse in crema


Le glasse in crema rappresentano quelle tipologie di glassa più utilizzate, soprattutto perché non richiedono grandi doti a livello culinario e consentono di decorare una torta in modo facile e veloce.

Tra queste tipologie di glasse vi sono la Buttercream (vale a dire la crema di burro e zucchero a velo), la crema di formaggio (e cioè formaggio e burro) e la crema glassa classica per le torte alla meringa.

 

Ma come si mette la glassa sulla torta? Basta versarne un cucchiaino piccolo sulla superficie e iniziare a spalmare la glassa su tutta la torta in modo uniforme con un coltello o, per i più “esperti”, usando una spatola adatta. E poi, pian piano aggiungerne ancora e ancora fino a coprirla tutta. In alternativa, comunque, si può utilizzare la sac à poche

 

Inoltre, per chi volesse ottenere un risultato professionale, suggeriamo l’acquisto di un piatto girevole, su cui adagiare la torta e poterla ruotare su se stessa durante l’applicazione della glassa. In questo modo, vi verrà anche più facile l’applicazione.  

Gli ingredienti per le vostre glassature per torte 



Come vi abbiamo annunciato nei paragrafi precedenti, vi sono alcuni ingredienti indispensabili per poter realizzare le vostre glassature per torte. Sul nostro sito potrete tranquillamente reperire tutti gli ingredienti di cui avete bisogno e non solo!

 

Troverete lo zucchero a velo – elemento indispensabile per la preparazione di alcune delle vostre glasse – e tutti i colori alimentari ideali per poter realizzare le glassature più belle e colorate che desiderate! Per gli amanti delle ricette “professionali”, invece, potrebbe essere utile il Robot da Cucina utilissimo per preparare moltissime ricette, ma anche per realizzare delle glassature top! 

 

Per noi di Cosa mi serve è sempre importante venire incontro a tutte le esigenze e le fantasie di ognuno di voi! Venite a visitare il nostro e-commerce e contattateci per qualsiasi informazione o curiosità all’indirizzo e-mail info@cosamiserve.com o al recapito telefonico +39 3802003376.