La tradizione dell’uovo di Pasqua 


Conosciuta da tutti e amata dai più piccoli, la tradizione delle uova di Pasqua, ogni anno, è sempre amata e rispettata. Questa tradizione nasce già dal periodo precedente al Medioevo, tanto che tale oggetto ha assunto nel tempo un grandissimo valore simbolico.

 

Per i Cristiani, la Pasqua è il momento della rinascita, della vita, della Resurrezione e le uova rimandano proprio al momento del miracolo della Resurrezione di Cristo. Ecco perché l'usanza di regalare uova nasce già a partire dal Medioevo, in Germania, dove la gente distribuiva delle uova bollite che venivano avvolte in delle foglie e dei fiori che le coloravano in maniera del tutto naturale. Tra i personaggi di stirpe nobile ed aristocratica era diffusa l'abitudine di fabbricare diverse uova da distribuire colorate in argento, platino anche oro

 

Ma una volta che l’uovo di Pasqua viene regalato e gustato, di quel che rimane come possiamo riciclarlo al meglio per sfruttare ogni sua parte di estrema dolcezza? Scopriamo insieme alcune ricette di dolci con uova di Pasqua, per non gustarci tutto il cioccolato che ci è stato regalato in questo giorno di festa.

 

Dolci con uova di Pasqua per gustare fino all’ultimo pezzetto di cioccolata


E come riciclare e riutilizzare al meglio le uova di Pasqua in maniera intelligente e creativa senza sprecare la loro gustosa bontà? Facendo tante gustosissime ricette! Di seguito vi suggeriremo alcune ricette per poter preparare tanti dolci con uova di Pasqua, deliziosi e facili da preparare e che potete realizzare anche insieme ai vostri piccoli.

 

Tortino col cuore caldo al cioccolato


Il tortino al cuore di cioccolato caldo (questa ricetta è di Fatto in casa da Benedetta) è un vero e proprio must, uno di quei dolci che non può mai mancare quando scegli di sfruttare al meglio la bontà del cioccolato per gustare al meglio le sue dolci proprietà che conquistano il palato di grandi e piccini.

 

Sapete che la nascita di questo dolce così buono, semplice, ma dal sapore particolare, nasce dallo chef Michel Bras, famosissimo chef francese del 1946, che ci ha regalato delle creazioni (dolci e non) a dir poco straordinarie. Tra queste non possiamo che ricordare, per l’appunto, il tortino al cioccolato con il cuore morbido, uno dei dolci che può essere realizzato con il cioccolato delle uova avanzate, cliccate sulla ricetta di Fatto in Casa con Benedetta che vi abbiamo linkato poco prima e gustatevi la dolcezza di questo piccolo e delizioso dolcetto.

 

Brownies 



Tra i tanti food blogger che propongono quotidianamente ricette sfiziose per il nostro palato, Sonia Peronaci sa sempre come stupirci al meglio e regalarci ricette dolci e facili da realizzare, ne sono un esempio i brownies, uno dei dolci americani più buono che ci sia, fatto con la cioccolata delle uova rimaste. Una vera e propria bontà per gli occhi ed il palato, ma come nasce questo dolce “biscotto”?

 

La sua origine, come vi accennavamo, è americana ed una delle prime ricette dei brownies è quella di Bertha Palmer, una signora di Chicago sposata con il proprietario del famoso Hotel Palmer House. Un giorno, nel 1893, chiese a un pasticcere di poter realizzare un dolce che fosse adatto alle donne che frequentavano il Chicago World's Columbian Exposition. In particolare, voleva che il dolce fosse simile ad un piccolo pezzo di torta, in modo da potersi consumare facilmente anche durante l’arco della giornata, per una pausa dolce e veloce, quasi come se fosse una sorta di tortina “portatile”.

 

Ecco che nacque il Palmer House Brownie, un dolce che conteneva delle noci ed era ricoperto di glassa alle albicocche. Ad oggi, infatti, al Palmer House Hotel viene servito questo tipo di dolce ai clienti con la ricetta originale. Il nome fu dato al brownie poco dopo il 1893, e da lì a poco divenne famoso su tutte le riviste di cucina di tutto il mondo!

 

Torta al cioccolato



E che ne dite, invece, di una buona torta al cioccolato (qui la ricetta proposta da Misya) realizzata con le uova di Pasqua avanzate? È l’idea perfetta per il riciclo delle uova usando del cioccolato avanzato per preparare un delizioso dolce con uova di Pasqua

 

Sapete come nasce la torta al cioccolato? L’origine, anche in questo caso, appartiene agli Stati Uniti d'America e le prime torte realizzate al cacao risalgono al 1886, nel momento in cui i cuochi e i grandi chef americani decisero di aggiungere del cioccolato alla pastella per realizzare le torte.

 

Plumcake per colazioni e merende



Ideale per colazione o per una semplice e golosa merenda, il plumcake al cioccolato (la ricetta di Fatto in casa di Benedetta) è una vera e propria chicca al cioccolato. Realizzarlo con le uova di cioccolato rimaste durante le festività pasquali è davvero semplice, verrà fuori un dolce buono, morbido e perfetto per rendere felici grandi e piccini!

 

Ma voi sapevate che il plumcake in sé, come dolce morbido e gustoso, nasce in Germania? Da lì, si diffuse verso i Paesi anglosassoni e poi in tutto il mondo. Si dice che il plumcake, in origine, fosse un piatto salato che, pensate un po’, veniva realizzato a base di carne che veniva cotta nel vino. Successivamente era condita con delle prugne e delle spezie e poi trasformata nel dolce tipico dell'epoca vittoriana.

 

Storicamente, comunque, questa ricetta nasce già nel Settecento, ma siamo stati proprio noi italiani a renderla il goloso capolavoro culinario fatto di grande bontà e semplicità che, ad oggi, tutti noi conosciamo e gustiamo!

Cookies con scaglie di cioccolato



E se una torta, un brownie o un morbido plumcake non vi bastano, ecco qui la ricetta dei biscotti più amati dai bambini (anche quelli più cresciuti): i cookies (Giallo Zafferano)! Siamo sicuri che vi farà impazzire di gioia realizzare questi dolcetti insieme ai vostri bambini, rendendo felici tutti, grandi e piccini! I cookies con scaglie di cioccolato sono perfetti per essere realizzati con pezzetti di cioccolato che siano frutto di uova di Pasqua rimaste “inutilizzate” per così dire. 

 

Un tempo questi dolci così buoni e carini erano conosciuti come biscotti tondi e nacquero intorno agli anni '30, nel Massachusetts. La famosissima Mrs. Ruth Wakefield era solita preparare dei deliziosi biscotti al burro da poter servire ai suoi clienti all'interno del suo “Toll House Inn”, un perfetto lodge in stile coloniale tra Boston e New Bedford che la donna conduceva insieme al marito Kenneth. Quello che seguì dopo, tra biscotti e scaglie di cioccolato, è storia super golosa che prosegue sino ad oggi!

 

Tutto il necessario per i vostri dolci con uova di Pasqua da Cosa mi serve


I nostri dolci consigli non finiscono qui, infatti, con il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua potete anche preparare dei gustosi muffin al cioccolato aggiungendo semplicemente pochi ingredienti come albume d’uovo, lievito, farina e chiaramente il cioccolato! E perché non provare a realizzare anche una cremosa nocciolata aggiungendo all’ingrediente principale le nocciole, il cacao amaro e il latte.

 

Infine, rullo di tamburi, una ricetta super semplice ma veramente gustosa, è sicuramente quella che vede l’accoppiata cioccolato e fragole. Provate a sciogliere qualche pezzetto di cioccolato a bagnomaria e create una crema golosa dove poter intingere le vostre fragole, il resto è pure poesia!

 

Come ormai saprete bene, per noi di Cosa mi serve è importante venire incontro alle esigenze e alle fantasie di tutti i nostri clienti e ci piace coccolarvi con delle ricette super sfiziose e alla portata di tutti. Che aspettate, allora, a visitare il nostro e-commerce? Per qualsiasi informazione o curiosità potete contattarci all’indirizzo e-mail info@cosamiserve.com o al recapito telefonico +39 3802003376.

 

Saremo ben lieti di soddisfare ogni vostra richiesta e consigliarvi tutti i prodotti e gli strumenti che renderanno le vostre ricette le più buone del mondo! Alla prossima!